In forma notevolmente differente permane invece in ambito archivistico.
Ritrovamenti del : 105 di cui 15 sono codici greci di pergamena e 2 latini di pergamena; : 160 di cui 56 in pergamena; : 152 di cui 46 in pergamena.
Il foglio stampato viene poi opportunamente piegato per ottenere un fascicolo o di più pagine progressive.
È quindi logico credere che la stessa preferenza venisse usata per il codex quando questo divenne disponibile.
I continuarono la tradizione scritturale dell'.
«Un uomo nato nel 1453, l'anno della caduta di , poteva guardarsi indietro dal suo cinquantesimo anno di una vita in cui circa otto milioni di libri erano stati stampati, forse più di tutto quello che gli scribi d'Europa avevano prodotto dal momento che Costantino aveva fondato la sua città nel 330 d.
La prima pagina porta il volto del poeta.
Poiché la pergamena secca tende ad assumere la forma che aveva prima della trasformazione, i libri erano dotati di fermagli o cinghie.